Cashmere rigenerato: cosa significa e perché è ecologico

cashmere rigenerato un tessuto ecologico

La moda sostenibile è diventata una tendenza crescente negli ultimi anni, e il cashmere rigenerato è uno degli esempi più brillanti di come la moda possa sposare l’ecologia. In questo articolo, esploreremo il mondo del cashmere rigenerato, dalla sua definizione alle sue caratteristiche, scopriremo come riconoscerlo, ne spiegheremo l’ecocompatibilità, confrontandolo con il cashmere tradizionale, e daremo uno sguardo a brand di moda sostenibile che abbracciano questa fibra. Scopriremo anche alcune applicazioni sorprendenti di questo materiale e impareremo come prendersi cura dei capi in lana cashmere rigenerato.

Che cos’è il cashmere rigenerato

Il cashmere rigenerato fa parte dei tessuti riciclati, ottenuto attraverso un processo di recupero da scarti tessili. Questi scarti vengono selezionati, lavati e sfilacciati per creare una fibra che, attraverso la torsione, diventa un nuovo filato. Il risultato finale è un tessuto che mantiene tutte le qualità del cashmere vergine ma con un impatto ambientale notevolmente ridotto. Questa metodologia di produzione non solo elimina una significativa quantità di scarti tessili, ma riduce in modo significativo il consumo di risorse, inclusi il 90% dell’acqua, l’80% dell’energia elettrica e il 95% dell’anidride carbonica rispetto alla produzione tradizionale.

Caratteristiche del cashmere rigenerato

Il cashmere rigenerato è simile al cashmere tradizionale in termini di morbidezza e calore, ma ha alcune caratteristiche distintive. Generalmente, i capi in cashmere rigenerato hanno colori leggermente opachi e sono più grezzi al tatto a causa della forte torsione che rende la fibra più resistente. Questa torsione, tuttavia, non ne compromette la qualità e la durata.

Come riconoscere il cashmere rigenerato

Per riconoscere il cashmere rigenerato, puoi seguire alcuni semplici passaggi. Inizialmente, verifica l’etichetta del capo: spesso troverai menzionata la dicitura cashmere riciclato o cashmere rigenerato. Inoltre, puoi cercare un certificato che garantisca che il tessuto utilizzato per il capo sia stato prodotto in modo sostenibile, rispettando rigorosi standard ambientali e sociali. Alcuni dei certificati più comuni includono il GRS (Global Recycled Standard) e il RCS (Recycled Claim Standard), che attestano il rispetto di questi standard. La certificazione OEKO-TEX Standard 100, invece, garantisce che il tessuto rigenerato sia privo di sostanze nocive per l’ambiente e la salute umana. Questi segnali ti aiuteranno a identificare il cashmere rigenerato, un’opzione ecologica e sostenibile nella moda contemporanea.

Perché il cashmere riciclato è un tessuto ecologico

Il cashmere rigenerato è un tessuto ecologico in quanto contribuisce all’economia circolare e riduce significativamente l’impatto ambientale rispetto al cashmere tradizionale. La produzione di cashmere tradizionale richiede grandi quantità di acqua ed energia e produce una notevole quantità di rifiuti tossici. Al contrario, il cashmere rigenerato riduce i consumi di risorse e recupera scarti tessili destinati alla discarica.

Differenza tra il cashmere tradizionale e il cashmere rigenerato

La differenza principale tra il cashmere tradizionale e il cashmere rigenerato risiede nell’approccio alla produzione. Il cashmere tradizionale utilizza fibre vergini di capra hircus provenienti dal Kashmir, mentre il cashmere rigenerato si basa sul riciclo di tessuti o indumenti di scarto. Quest’ultimo ha colori leggermente opachi e una sensazione più grezza, ma mantiene tutte le qualità del cashmere vergine.

Brand di moda sostenibile in cashmere rigenerato

Molti brand di moda sostenibile stanno adottando il cashmere rigenerato nelle loro collezioni. Tra questi ci sono:

  • Falconeri

  • Re-Verso

  • Rifo

  • Papini Cashmere

  • Stella McCartney

Questi brand producono capi in eco-cashmere da uomo e da donna utilizzando solo filati naturali.

Usi sorprendenti del cashmere rigenerato

Il cashmere rigenerato è un tessuto isotermico, infatti permette di mantenere invariata la temperatura corporea, caldo in inverno e fresco con il sole. È anallergico, infatti non irrita la pelle, ma al contrario la coccola. Infine assorbe il sudore e l’umidità, per questo è un tessuto traspirante.

Queste proprietà lo rendono un tessuto adatto alla creazione di capi di abbigliamento sostenibili, con un’attenzione particolare alle seguenti categorie:

  • La maglieria in cashmere rigenerato, è una risposta all’esigenza di indossare capi morbidi, caldi e di alta qualità senza contribuire a un impatto ambientale negativo. Questa maglieria in cashmere rigenerato è disponibile in una varietà di stili, dalla maglia classica al cardigan, tutti realizzati con la fibra ecologica del cashmere rigenerato. Questi capi non solo offrono comfort e stile, ma sottolineano anche l’impegno verso una moda più green.

  • Le sciarpe in cashmere rigenerato, sono un accessorio elegante e raffinato, perfetto per completare il look in ogni occasione e in modo sostenibile. Le sciarpe in cashmere rigenerato offrono calore e comfort, ideale per le stagioni più fredde.

  • I guanti in cashmere rigenerato, rappresentano una soluzione ideale per proteggere le mani dal freddo in modo ecologico. I guanti in cashmere rigenerato sono realizzati con cura, per soddisfare i gusti e le esigenze di ogni persona, risultano morbidi e confortevoli, adatti per affrontare le giornate invernali con stile e consapevolezza ambientale.

  • I pantaloni in cashmere rigenerato, sono un capo d’abbigliamento elegante e raffinato, perfetto per ogni occasione. Questi pantaloni offrono un taglio elegante e comfort ecologico, permettendoti di unire lo stile alla sostenibilità.

  • Gli abiti in cashmere rigenerato, rappresentano un’eccellente opzione per coloro che desiderano un look sofisticato e sostenibile. Sono disponibili in diverse colorazioni e fantasie, per soddisfare i gusti e le esigenze di ogni donna. Gli abiti in cashmere rigenerato non solo esaltano la bellezza e la qualità del cashmere, ma sottolineano anche l’impegno verso la moda sostenibile.

Il cashmere rigenerato offre possibilità sorprendenti per la creazione di capi di abbigliamento sostenibili. Questi capi non solo offrono comfort, calore e stile, ma dimostrano anche che la moda può essere amica dell’ambiente senza compromettere la qualità e l’estetica.

Come prendersi cura dei capi in lana cashmere rigenerato

La cura dei capi in cashmere rigenerato richiede attenzione speciale. È consigliabile lavarli a mano o in lavatrice con un programma delicato e a freddo (massimo 30°C) utilizzando un detergente specifico per la lana. Evita di strofinare o torcere il tessuto e asciugalo steso su una superficie piana, lontano da fonti di calore diretto. La stiratura a vapore è preferibile per mantenere la qualità del tessuto.

Conclusione

Il cashmere rigenerato è un eccellente esempio di come la moda sostenibile possa unire l’estetica e la coscienza ambientale. Questo tessuto di alta qualità offre calore, morbidezza e resistenza, riducendo notevolmente l’impatto ambientale. Con la crescente attenzione per la sostenibilità, il cashmere rigenerato si sta affermando come un pilastro della moda etica, offrendo una soluzione ecologica e affascinante per chiunque voglia abbracciare uno stile di vita più sostenibile.